L’articolo di oggi tratterà il colore del sangue mestruale e vuole fare un po’ di chiarezza tra le tante informazioni che si trovano online. Il mio intento però è di parlare soprattutto di salute.
Innanzitutto mi preme dire che, come per tutte le funzioni biologiche e fisiologiche del nostro corpo esiste la “non-regola” o nel caso delle mestruazioni e del ciclo ovarico, citando l’ostetrica Claudia Sfetez, la “Big Red Rule”.
Rosso scuro, marrone, rosato, coagulato e denso, appena rosato… ma quante colorazioni può avere il sangue mestruale?
La medicina e la scienza hanno studiato come funziona il nostro corpo, come funziona la digestione, la respirazione, il movimento e così via. Per noi, popolo femminile, ha studiato e inquadrato il funzionamento del ciclo mestruale.
Ha appunto “inquadrato” qualcosa che è ciclico… e già qui sorge un problema:
Vi siete mai chieste perché raffiguriamo su un grafico con ascisse e ordinate, un avvenimento biologico la cui caratteristica principale è appunto la ciclicità?!
Quando ho realizzato questa ovvietà, è stato come cadere dalle nuvole…
Tornando a noi, se in linea di massima tutte noi “funzioniamo” come vi ho raccontato nell’articolo sul ciclo mestruale, è altrettanto vero che esiste appunto la “Big Red Rule”, dicesi la regola per cui ognuna di noi ha un suo funzionamento, personale, bellissimo, fisiologico, salutare.
Al diavolo gli schemi.
Il punto focale è che si tratti di una ciclicità giustappunto fisiologica e salutare. Salute vuol dire niente mestruazioni dolorose, stare in compagnia degli ormoni e dei loro effetti senza patirne, e ovulare in segno di fertilità.
Le mestruazioni e il ciclo ovarico dicono moltissimo della condizione di salute del nostro organismo.
I meccanismi ormonali che lo regalano (parlavo in un articolo del ruolo degli estrogeni e la salute mestruale), dialogano costantemente con gli altri sistemi del nostro corpo: quello nervoso o centrale (dicesi cervello), quello immunitario e quello psicologico.
Sicché se la nostra vita ci vede esposte a livelli tollerabili di stress, il nostro sistema immunitario è in equilibrio, il sistema digerente ci purifica a sufficienza, in equilibrio sono le nostre emozioni, siamo mediamente felici e mediamente incazzate, è molto probabile che saremmo globalmente in salute e il ciclo mestruale ce lo dimostrerà… come?
Mestruando in salute!!!
Invece di parlare delle cinquanta sfumature di rosso, vorrei parlarvi della sola e unica sfumatura che ogni mese, più o meno (vale sempre la “Big Red Rule” anche autoriferita!), dovreste vedere: un bel rosso vivo in segno di salute!
Ricapitolando come un mantra, il sangue mestruale dovrebbe essere rosso vivo, fluido, senza grumi, odori e sfumature particolari.
E quando parlo di queste caratteristiche, intendo che per l’intera durata della perdita, fisiologica di 3-7 giorni, queste siano le caratteristiche del sangue.
A variare sarà solo la quantità che andrà scemando nei giorni di flusso.
Ahimè, tutte le altre sfumature e caratteristiche, ci hanno insegnato essere “normali”, anzi, ci siamo abituate a considerarle “normali”.
Avere sangue scuro e/o coagulato non vuol dire che essere “malate” ma vuol dire che l’organismo potrebbe stare molto, molto, molto meglio!
Senza contare che spesso, oltre al sangue di varie sfumature, ci sono altri segnali che ci indicano la “non-massima-salute”: spotting, mestruazioni dolorose, irregolarità mestruali.
Il nuovo mantra quindi potrebbe essere:
“Big Red Rule” per tutte verso la massima salute personale!
Che ne dite?
Se arrivata a questo punto della lettura, le tue cinquanta sfumature di rosso ovvero il colore del sangue mestruale non ti convincono più, sappi che sono qui per questo.
[av_button label=’Contattami’ link=’page,64′ link_target=” size=’small’ position=’center’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue805′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#e63c50′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-37vuw7′ admin_preview_bg=”]
Contattami e potresti iniziare, accompagnata da me, un bellissimo viaggio di conoscenza del tuo corpo verso la tua personalissima salute mestruale e quindi stare meglio.

[block id=”2926″]