Mestruazioni dolorose dicasi anche dismenorrea in termini medici.
Un altro argomento per avere occasione per me di parlarvi di salute mestruale ovvero come tutte le donne dovrebbero poter vivere le mestruazioni. Senza dolore.
Facciamo due considerazioni introduttive.
La prima: l’utero ama stare nel suo “happy place” ossia nella sua posizione ottimale. Immaginatelo lì, a forma di pera lungo circa 7 cm, largo 5 cm, spesso poco più di 2 cm del peso di poco più di 1 etto, elegantemente inchinato sopra la vescica, di fronte al colon.
In questo inchino in avanti, c’è tutta la sua salute.
Infatti questa è la sua posizione ottimale per ricevere il sangue arterioso, le informazioni dal sistema nervoso, per eliminare il sangue venoso ricco di scarti e per permettere la corretta circolazione linfatica.

Eppur si muove in questo inchino, l’utero, grazie alla presenza dei legamenti che lo ancorano al bacino e lo mantengono nel suo “happy place”, danza sotto la spinta degli ormoni del ciclo ovarico, danza quando ci muoviamo, danza quando facciamo l’amore, danza quando mestruiamo… danza e si riadagia alla fine dello spettacolo in questo inchino.
Ogni mese, sotto l’effetto degli ormoni del ciclo ovarico, l’endometrio, ossia il tessuto più interno dell’utero, si rigenera crescendo per prepararsi a ricevere un embrione.
Nel fare questo, l’utero cresce di volume e di peso, arrivando anche a poter pesare il doppio.
In questa sua fisiologica trasformazione in cui si fa bello per ospitare un possibile bambino, i legamenti che lo reggono, se in salute e privi di congestione, devono poter essere elastici, seguirlo come dei vestiti comodi.

Se il concepimento non avviene, le mestruazioni iniziano.
In un organismo in salute (abbiamo visto cosa intendo nell’articolo riguardante il colore del sangue mestruale), con l’utero nel suo “happy place” con legamenti che lo seguono nei movimento, le mestruazioni dovrebbero essere la manifestazione perfettamente orchestrata di informazioni nervose, circolazione venosa e ormoni.
E così tutte noi dovremmo poter sperimentare un sanguinamento senza dolore, senza crampi, mal di testa, mal di schiena, diarrea.
Eh sì, perchè l’utero per pulirsi completamente si rialza un po’ dal suo inchino e deve avere appunto vestiti, ossia legamenti, sufficientemente in forma per farlo.
In conclusione, per avere mestruazioni non dolorose, dobbiamo occuparci di tenere l’utero nel suo “happy place”, libero di danzare.
La seconda considerazione riguarda la consistenza del sangue mestruale. Abbiamo visto nell’altro articolo (eh sì, vi tocca proprio leggerlo alla fine di questo 😛 ), come il sangue mestruale in salute è fluido vale a dire senza coaguli.
La natura l’ha immaginata bene: il sangue fluido riesce ad attraversare la porta uterina verso l’esterno, ossia la cervice, senza difficoltà, scivola via come tutti i fluidi.
Immaginate ora che questo sangue sia coagulato, l’uscita stretta sempre uguale quindi l’eliminazione diventa più complicata. L’utero, come tutti i nostri organi, tende al massimo benessere e perciò ce la metterà tutta per liberarsi e per farlo dovrà contrarsi in maniera più incisiva.
Segnalerà questa sua fatica facendoci sentire dolore.
Ecco dunque che per quanto siano difficili da sopportare le mestruazioni dolorose, sono l’unica via naturale per un utero sofferente di proteggere il proprio ambiente interno e proteggerci da possibili e peggiori malattie future.
Ti sarà forse più chiaro ora il perchè le tue mestruazioni parlano ma soprattutto parla il dolore. Come tutti i dolori, ti chiede di prenderti cura di te e di questo organo che sta manifestando sofferenza.
Perchè non inizi pensando di fare una consulenza sulla salute mestruale?
[av_button label=’Contattami’ link=’page,64′ link_target=” size=’small’ position=’center’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue805′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#e63c50′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-37vuw7′ admin_preview_bg=”]
Io e tante altre ostetriche in Italia, ci occupiamo di questo, più che di far nascere bambini.
[block id=”2926″]