La menopausa è come il riordino di primavera; è come se si scendesse in cantina per rovistare tra le centinaia di scatole che si sono accumulate durante la vita e si volesse fare ordine – Cit.
La menopausa è un passaggio fisiologico, un momento in cui nella donna si pongono in essere dei mutamenti sostanziali, tali da costituire uno spartiacque tra il passato e il futuro.
Le dinamiche familiari, di coppia, o la vita da single, cominciano a chiedere un loro bilancio. Il corpo cambia, gli aspetti estetici esteriori lasciano il posto ad altri aspetti più interiori.
Le energie non sono più le stesse, la capacità di sostenere gli stress si riduce, il corpo, come in gravidanza, manda dei segnali che invitano a una maggiore calma, un maggiore ascolto e ritmi più lenti. Ogni donna sperimenta questo passaggio in maniera differente.
Vediamo insieme qualche definizione:
- Menopausa: periodo di almeno 12 mesi continuativi di mancanza della mestruazione oppure quando entrambe le ovaie sono rimosse o permanentemente danneggiate. Quando la menopausa arriva “naturalmente”, viene chiamata “menopausa naturale”. La maggior parte delle donne la sperimenta tra i 40 e i 58 anni.
- Perimenopausa: è la “terra di mezzo”, la fase di transizione in cui i cambiamenti fisici e emotivi iniziano e che si conclude con l’ultima mestruazione. Questa fase può durare fino a 6 anni o più.
- Postmenopausa: sono tutti gli anni successivi alla menopausa.
I segnali fisici ed emotivi della menopausa spesso posso iniziare a manifestarsi tra i 40 e i 50 anni.
Alcune donne attraversano la perimenopausa senza sintomi particolari eccetto per l’irregolarità mestruale. In altre donne, alle mestruazioni non più puntuali, si accompagnano altri segnali come le vampate, problemi del sonno e/o secchezza vaginale.
Nei prossimi approfondimenti, vi parlerò nel dettaglio di questi aspetti..
La ciclicità e i cambiamenti
Prima d’ora la donna è già passata attraverso due altri cicli di cambiamento fondamentali: l’adolescenza e la maternità.
La menopausa racchiude in sé aspetti di tutt’e due: i disordini ormonali e l’età di passaggio, similmente all’adolescente, fanno altalenare la donna tra l’essere ancora una ragazza e l’essere ormai una donna matura, con sbalzi d’umore tra euforia e depressione, con una sensibilità a fior di pelle e la paura di crescere.
I segni del corpo, simile alla gravidanza, la mettono in gestazione di sé stessa e la preparano a una nuova nascita di sé.
Naturalmente una donna è più motivata a sopportare disagi fisici per la gestazione di un bambino che per la gestazione di se stessa. Raramente, dopo i lunghi anni del prendersi cura degli altri, si sente autorizzata a dare spazio a sé, anzi, più spesso lo teme.
Come afferma M. Gray, la donna “non percepisce più la vita in modo ciclico ma è in equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore. Da questa posizione privilegiata di contatto costante con i due mondi, la donna che ha superato la menopausa è in potenza, proprio per sua natura, portatrice di sapienza.
Ti interessa questo argomento ?
Scrivimi qui sotto
oppure
Telefono: +39 338 9054334