Cell: +39 338 9054334
Ostetricamente
  • Facebook
  • Instagram
  • Rss
  • Mail
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi e Attività
    • Gravidanza
    • Travaglio e Parto
    • Dopo la nascita
    • Arvigo® Therapy
  • Corsi
    • Area Maternità
    • Area Femminilità
    • Aspettando Te
    • Rinascere in menopausa
  • Collaborazioni
    • Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita
    • Centro Medico Sportivo The Box
    • Albero dei desideri – Centro polifunzionale
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Ostetricamente / Blog / 9 mesi di gravidanza / Il Filo di Inanna
filo di inanna corso postparto
Giulia Simioni

Il Filo di Inanna

17 Gennaio 2018/in 9 mesi di gravidanza /da Giulia Simioni

Spazio per le donne che hanno vissuto un parto traumatico

Vorrei parlarvi di una nascita che non è stata rose e fiori, di un parto che ha lasciato il sapore amaro delle brutte esperienze, vorrei parlarvi una cicatrice sulla pelle o sull’anima.

Vorrei parlarvi di uno spazio di accoglienza, per queste storie…

Prima non c’era, adesso sì.

“Il filo di Inanna” nasce dal nostro desiderio che, a Treviso, ci sia uno spazio dove possiate ritrovarvi, raccontare e condividere le vostre esperienze di nascite e parti traumatici, sia stato esso un taglio cesareo, un parto operativo o medicalizzato, ma anche un parto apparentemente “normale”.

Credo fortemente nel potere benefico del cerchio femminile, uno spazio intimo e protetto in cui possiate sentirvi accolte da me, dall’associazione e dalle altre donne.

il filo di inanna

Corso post parto traumatico

Una fonte in cui poter trovare la tua via di guarigione e rinascita, mettendo insieme i pezzi della tua storia potenziando così le tue risorse per una guarigione globale.

Se pensi di aver vissuto un’esperienza di questo tipo, se ti senti insoddisfatta, triste, arrabbiata, vuota, preoccupata, persa, ingrata, in lutto, frustrata, impotente, o se stai sperimentando dolore fisico (alla cicatrice, all’addome o alla pelvi, durante la mestruazione, alla schiena, alle spalle), disturbi di varia natura (insonnia, incubi, flashback, svogliatezza nei confronti del tuo bambino, invidia nei confronti delle donne che partoriscono “bene”), se hai qualunque altro problema, disturbo, pensiero o emozione relativi alla tua esperienza di parto, sei la benvenuta: questo filo aspetta te, le altre donne aspettano te, ti aspetto.

Io ci sono, e il Melograno c’è.

“Il filo di Inanna” è un corso post parto che ti aspetta ogni mese.

Il prossimo appuntamento, mercoledì 07 febbraio ore 16.00-18.00, sarà gratuito ed un’occasione di conoscenza e di primo confronto in cerchio.

 

Ps: puoi portare il tuo bambino purché neonato.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail

Articoli recenti

  • FAQ sulla Tecnica di massaggio addominale maya ArvigoⓇ
  • L’utero ci parla, ovvero, cosa stanno dicendo le mestruazioni dolorose?
  • Cinquanta sfumature di rosso: Cosa dice il colore del sangue mestruale?
  • Menopausa, dal ciclo mestruale alla sua scomparsa
  • Il fascino e la storia della Terapia Arvigo®

Tag

Mestruazioni Primo Trimestre di gravidanza Tecnica Arvigo®

Categorie

  • 9 mesi di gravidanza
  • Salute Donna

Servizi

  • Rinascere in menopausa
  • Gravidanza
  • Dopo la nascita
  • Travaglio e Parto
  • Arvigo® Therapy
  • Corsi

Collaborazioni

  • Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita
  • Albero dei desideri – Centro polifunzionale
  • Centro Medico Sportivo The Box
© Copyright 2019 - OstetricaMente, Dott.ssa Giulia Simioni | P.Iva 04704730268 | Powered by Frpweb
  • Privacy-policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore.
Più info.

Dott.ssa Ostetrica Giulia Simioni
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics con IP anonimizzato per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Altre informazioni sulla nostra Cookie Policy