Un ciclo mestruale in salute: il triathlon delle ovaie.

L’Importanza di avere ovuli sani. 

Spesso, durante le consulenze nel pre-concepimento o per il ciclo mestruale, mi viene chiesto quanto tempo ci vorrà per poter ovulare in salute, avere mestruazioni regolari, poter avere un bambino: in pratica mi viene chiesto qual è il segreto per un ciclo mestruale in salute!

Mi assicuro sempre, quando mi vengono poste queste domande, di prendermi il tempo necessario  per spiegare la complessità e la bellezza della ciclicità femminile e sottolineo come il processo che porta all’ovulazione sia lento, inesorabile e si prende tutto il tempo di cui necessita: circa 100 giorni.
Avete capito bene, almeno 100 giorni di “triathlon” per le ovaie e il cervello, per produrre quello splendido frutto che sarà l’ovulo.
In fondo pensateci, quanto tempo impiega un qualsiasi frutto a nascere su un albero, approssimativamente 3 mesi.

  • Si può accelerare il processo? Non credo.
  • Ci possono essere interferenze sul processo di maturazione? Direi di sì, basti pensare a una bella gelata a marzo/aprile e i frutti di maggio/giugno sono spacciati: niente più ciliegie, albicocche, pesche.

Così il nostro corpo, segue leggi della natura e tempi della natura. Non c’è una via di mezzo: o si sta con i tempi della natura o si trovano altre strade, fatte di laboratori e sale operatorie. Vediamo insieme più nel dettaglio.

Prendersi cura dei nostri Follicoli. 

Partiamo allora dalle basi!

Cosa sono i follicoli? I follicoli ovarici sono piccole sacche piene di liquido che si trovano all’interno delle ovaie di una donna. Essi secernono ormoni che influenzano le fasi del ciclo mestruale. Ogni follicolo ha il potenziale per rilasciare un uovo che può essere fecondato.

Ci vogliono circa 100 giorni per i follicoli presenti in ovaio per arrivare a maturazione, partendo dalla stadio di “dormienza” in cui erano dalla nascita della donna.
Se i follicoli si dimostrano “non-sani” in qualcuno dei momenti del processo di maturazione, il risultato potrebbe essere un problema con l’ovulazione e mestruazioni, MESI dopo.

Non essendo quindi un processo immediato, quando iniziamo a volgere lo sguardo su questa considerazione, si capisce perché lavorare sulla salute mestruale è un processo a lungo termine. Un problema con le mestruazioni di oggi potrebbe essere il risultato di qualcosa che è successo alla salute mesi fa!

Dicevamo, un ciclo mestruale in salute incomincia con follicoli sani. Ciclicamente, alcuni di essi, iniziano a rispondere alla stimolazione cerebrale mediata dal FSH e iniziano quindi il cammino verso l’ovulazione, stimolati a produrre estrogeni, il loro penultimo stadio di maturazione.
Dopo che è avvenuta l’ovulazione, nell’ovaio si forma il corpo luteo, ultimo stadio di questo viaggio lungo 100 giorni. Il corpo luteo è una “ghiandola” secernente progesterone che si forma in ovaio dopo il rilascio dell’ovulo

Ormai l’avrete capito, cosa impatterà sulla salute del corpo luteo e quindi sulla vostra capacità di produrre progesterone? Ovviamente qualsiasi cosa abbia affetto i follicoli nei 100 giorni precedenti.

Quali le soluzioni per un ciclo mestruale in salute? 

Ma in definitiva, cosa potrebbe impattare sulla salute dei follicoli? Faccio degli esempi per darvi una panoramica generica, ovviamente non vale come base per un’auto-diagnosi. Potrebbe essere lo stato infiammatorio, problemi alla tiroide, problemi di metabolismo oppure una carenza di nutrienti come magnesio, Zinco, selenio, iodio, vitamine del gruppo B, vitamina D.

In definitiva questo triathlon delle ovaie necessita buon nutrimento e buona salute per almeno 100 giorni affinché possa maturare il vostro “frutto-ovulo” e possa esserci un altrettanto funzionale corpo luteo. Significa quindi avere e mantenere un ciclo mestruale in salute.

Nel mio proiflo instagram trovate una bellissima guida al ciclo mestruale alla quale ho collaborato con Elena Agnoletto, naturopata. Clicca qui per il link!