FORMAZIONE PER GLI EDUCATORI E INSEGNANTI

“La sessualità è una forza vitale che risiede in ognuno di noi fin dai primi momenti della vita. Questa forza guida le nostre azioni ancor prima che si sviluppi l’istinto, spingendoci a cercare ciò che ci fa stare bene e a evitare ciò che ci fa stare male” (citazione di Tamburini).

L’educazione dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze alla sessualità è un atto che io considero profondamente rivoluzionario. Ma educare alla sessualità non è semplicemente educare al sesso; si tratta di affrontare argomenti come emozioni, ascolto di sé e degli altri, consenso, limiti, relazioni interpersonali, piacere, gioco, anatomia, fisiologia del corpo, ormoni, contraccezione, salute sessuale, prevenzione delle gravidanze, prevenzione delle malattie, prevenzione degli abusi, diritti riproduttivi, e persino l’aborto. È un compito immenso e richiede il contributo di tutti, compresi noi operatori sanitari che lavoriamo all’interno delle scuole. Abbiamo bisogno di voi, educatori e insegnanti, per affrontare con successo questa sfida.

L’educazione sessuale è multidisciplinare e può essere incorporata in vari ambiti come arte, letteratura, scienze, chimica, matematica e educazione fisica. L’importante è saper cogliere le opportunità per utilizzare queste materie come punto di partenza per discutere della sessualità in modo aperto e informativo, rimuovendo il velo di imbarazzo che spesso lo circonda. Gli insegnanti possono fungere da punto di riferimento sicuro per i bambini e i ragazzi, dove possono affrontare tali temi in maniera libera e aperta. Questo approccio può rendere le discussioni più spontanee e naturali.

La conoscenza e la consapevolezza rappresentano un fondamentale atto preventivo. L’ignoranza, d’altra parte, espone a pericoli e rischi. Per promuovere una visione positiva della sessualità, è necessario avere un’immagine positiva di sé stessi e, se necessario, curare ferite del passato.

Da diversi anni, ho guidato percorsi formativi rivolti ad educatori e insegnanti che desiderano affrontare il tema della sessualità a scuola, andando oltre il semplice libro di scienze. Questi percorsi sono promossi sia su mandato diretto degli Istituti Comprensivi, sia attraverso collaborazioni con vari partner.

Se desideri introdurre questo tema nel tuo team di lavoro, nella tua scuola o nell’Istituto Comprensivo in cui lavori, non esitare a contattarmi. Siamo qui per supportarti in questo importante viaggio educativo.”

Ti interessa questa attività ?

Contattami qui sotto per informazioni e costi





    oppure

    Telefono: +39 338 9054334

    Clicca qui per usare WhatsApp

    CORSI

    Ultimi ARTICOLI

    Un ciclo mestruale in salute: il triathlon delle ovaie.

    L’Importanza di avere ovuli sani.  Spesso, durante le consulenze nel pre-concepimento o per il ciclo [...]

    La fase espulsiva e il secondamento.

    La fase espulsiva.  Riprendiamo il racconto del travaglio di parto ripartendo dalla fase espulsiva per [...]

    Cosa accade durante i prodromi e il travaglio attivo?

    Il travaglio di parto è uno dei temi più caldi del mio corso pre-parto, e [...]

    Quando parlare di ciclo mestruale ai propri figli

      Quando parlare per la prima volta di ciclo mestruale? Non esiste un vero e [...]

    Ritrovare la quiete dopo un parto traumatico.

    TANTE VIE VERSO LA GUARIGIONE E IL BENESSERE  Nel mio articolo precedente abbiamo che cosa [...]

    Vivere un parto difficoltoso: per alcune donne è un trauma reale.

    Per alcune donne, la loro esperienza di nascita potrebbe essere stata molto diversa da quella [...]

    Vorresti un ciclo mestruale regolare? Ecco i miei 9 consigli! – Parte 3

    Eccoci giunte all’ultima parte di questa carrellata di consigli semplici e gratuiti che hanno un [...]

    Vorresti un ciclo mestruale regolare? Ecco i miei 9 consigli! – Parte 2

    Nel precedente articolo, vi ho spiegato come mangiare regolare, dormire bene e il rilassamento siano [...]

    Iscriviti alla newsletter